UN MOMENTO
PER PENSARE AL
TUO FUTURO.
UNA GARANZIA PER I NOSTRI CLIENTI DA OLTRE 40 ANNI
Un reclamo è una dichiarazione scritta di insoddisfazione riguardo a un contratto o servizio assicurativo, non comprendendo richieste di informazioni o chiarimenti, né richieste di risarcimento danni o esecuzione del contratto.
Come presentare un reclamo:
1. All'intermediario o all'impresa di assicurazione:
- L'intermediario trasmette il reclamo all'impresa interessata, informando il reclamante.
- Le imprese rispondono entro 45 giorni.
Modalità di invio dei reclami all’intermediario:
- Email : cpastori@gmail.com
Soggetti competenti alla gestione dei reclami:
- Christian Pastori
2. All'IVASS:
- Per reclami già presentati all'impresa/intermediario senza esito soddisfacente.
- Per liti transfrontaliere (anche tramite FIN-NET).
- Per verificare il rispetto delle normative.
Requisiti per i reclami all'IVASS:
- Nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale telefono.
- Identificazione del soggetto contestato.
- Descrizione del motivo del reclamo.
- Copia dei reclami già presentati e delle risposte ricevute.
- Documenti utili per spiegare la situazione.
Contatti IVASS:
- Posta ordinaria: IVASS - Servizio Tutela degli Utenti, via del Quirinale 21, 00187 Roma.
- PEC: tutela.consumatore@pec.ivass.it.
Inoltre, in caso di controversia, il reclamante può utilizzare altre soluzioni come la conciliazione paritetica, la mediazione civile, la negoziazione assistita da avvocati, e l’arbitrato, se previsto nel contratto di assicurazione.